Certificati sportivi

Esistono quattro tipi di certificato sportivo: quello agonistico, non agonistico, richiesto dalla scuola, ludico ricreativo.

AGONISTICO Va obbligatoriamente fatto dalla Medicina Sportiva della ASL. Si prenota la visita Medico Sportiva con la richiesta della Società sportiva di appartenenza, Scuola o CONI, debitamente compilata, datata e firmata in originale dal responsabile della struttura richiedente.

NON AGONISTICO Viene fatto dal pediatra. Comporta una visita ed è a pagamento. E’ necessario avere archiviato in cartella un Elettrocardiogramma (anche vecchio): altrimenti la legge impone che  questo vada fatto e che sia a carico dell’assistito. 

SPORTIVO SCOLASTICO E’ gratuito e comporta una visita del pediatra e l’esecuzione di un elettrocardiogramma: è identico al certificato sportivo NON agonistico, ma gratuito perché richiesto dalla scuola per certi tipi di attività, e solo per quelle. Non può essere chiesto per l’educazione fisica, ma solo per i giochi della gioventù o attività parascolastiche organizzate dalla scuola: occorre quindi una speciale domanda della scuola al pediatra, compilata e firmata dalla scuola. Con la domanda da parte della scuola è possibile effettuare l’elettrocardiogramma gratuitamente tramite richiesta del pediatra. E’ vostro diritto e cura ottenere la domanda da parte del dirigente scolastico debitamente compilata in modo da avere il certificato gratuitamente.

LUDICO RICREATIVO  E’ un vecchio tipo di certificato, che si fa senza ECG. La legge specifica che non è necessario per nessuna forma di sport: ma alcuni enti (piscine, palestre) insistono a chiederli. Sono a pagamento: il nostro consiglio è di insistere per non farli del tutto.

Aggiornato il 04/10/2024 da Daniele Serranti