Informazioni e raccomandazioni ai genitori in caso di
GASTROENTERITE
VOMITO
E’ consigliabile attendere almeno 30 minuti dall’ultimo episodio di vomito prima di iniziare la reidratazione orale.
Se il bambino è allattato al seno non interrompere la somministrazione di latte materno.
Altrimenti iniziare la reidratazione orale con: SOLUZIONE REIDRATANTE ORALE (ORS): es. SALIREID, IDRAVITA, PREREID, SODIORAL, seguendo le istruzioni di diluizione indicate sul prodotto scelto in piccole quantità, pari a 5 ml ( un cucchiaino da tè) ogni 5 minuti, e poi aumentare gradualmente la quantità, secondo quanto tollerato dal bambino.
Se il bambino non gradisce la Soluzione reidratante orale (ORS) è possibile renderla più piacevole al gusto tenendola qualche minuto in frigo.
DIARREA
Dal momento in cui il bambino ha interrotto il vomito per almeno 6 ore è possibile iniziare la rialimentazione con tutti i cibi che erano introdotti fino a quel momento.
E’ importante che i pasti siano frazionati e frequenti. In particolare:
-
non deve essere interrotto l’allattamento al seno
-
il latte vaccino deve essere mantenuto e a concentrazioni normali, non diluito
-
unica raccomandazione non somministrare liquidi particolarmente zuccherati (es. Succhi di frutta)
QUANDO RICONTATTARE IL MEDICO CURANTE O PORTARE IL BAMBINO AL PRONTO SOCCORSO:
-
Se il bambino appare sonnolento, letargico o difficilmente risvegliabile
-
Se non urina o non bagna il pannolino per più di 8 ore
-
Se compare sangue nel vomito o nelle feci
-
Se compare dolore addominale importante e persistente.